da8ba1ddce1a172aa565d4dbc66b0d9ef3eba04f

My Website

massimo.bagliani@libero.it

338 3911977 - 347 2526103

Associazione Parole e Musica

Dicono di noi

DIALESSANDRIA.IT   il portale della tua provincia  29 febbraio 2024
Il 10° corso di recitazione di

Massimo Bagliani e Isabella

Cazzola vola verso il saggio del 7 giugno

DiRaimondo Bovone

FEB 29, 2024 10° anno, 7 giugno, alessandrino, corso di recitazione, isabella

cazzola, massimo bagliani, saggio, teatro kristalli

Massimo & Isabella, Bagliani & Cazzola, l’attor nostro &

consorte. Al Kristalli di piazza Ceriana, tutti i mercoledì,

da novembre a maggio. Col saggio finale a

giugno, all’Alessandrino. Con il contributo

della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Insomma, questa storia del corso di teatro comincia a diventare un’abitudine

alessandrina. Quasi una tradizione. Si impara, divertendosi, aggrappati alla storia del

teatro, ai grandi autori selezionati da Bagliani, ai grandi maestri che lo hanno formato. E si

ride, si cambia, si migliora come soggetti umani, lontani da quella terrificante

‘cancel culture’ cha fa capolino qua e là, cercando di rovesciare l’ordine logico delle

cose. Terrificante. Mala tempora currunt, ma resistiamo.

Il teatro fa bene!

Quanto sia vero questo slogan lo si respira durante le serate di prova del 10° corso di

recitazione targato Bagliani&Cazzola. Ne ho vissuta una, nei giorni scorsi, e devo dire che

c’è sempre un clima fantastico, un entusiasmo contagioso che accompagna la crescita

degli aspiranti attori. Che sono 28, quest’anno, tutti proiettati verso il saggio finale al

Teatro Alessandrino del 7 giugno.

Tutti al lavoro, tutti consapevoli del livello generale che sta crescendo, tutti impegnati nei

compiti assegnati da Massimo, soprattutto lo studio dei testi (a casa) e la memoria, per

essere pronti alle scene teatrali di vari autori, ai soliti balletti collettivi, ma soprattutto

ai monologhi, grande novità 23-24 in cui si cimenterà ognuno di loro.

Si, proprio così: ogni allievo del corso farà un monologo, tratto da testi

di Shakespeare, Goldoni, Molière, Cechov, Ibsen, Brecht, Pirandello ed altri. Tanta

roba. Tutti faccia a faccia col pubblico, 1 minuto non di più, a governare sé stessi. E

sapete, oltre alle prove singole, come li allena Bagliani?

Con le scenette di improvvisazione. A due a due. Si parte da una minima traccia data

da Massimo, spesso una scena di vita quotidiana, su cui si sviluppano fantasia, capacità di

ascolto dell’altro, velocità di pensiero. Improvvisando si tra fuori un pezzetto di sé, lo si

racconta e si cresce. L’improvvisazione non andrà in scena nel saggio

finale (quest’anno), ma è un fantastico allenamento.

 

Di RAIMONDO BOVONE Ricercatore instancabile della bellezza nel Calcio, caparbio

"incantato" dalla Cultura quale bisettrice unica di stile di vita. Si definisce "un Uomo

qualunque" alla ricerca dell'Essenzialità dell'Essere.




31 Marzo 2022
Ogni anno il Corso di recitazione è diverso, ogni corso ha le sue caratteristiche, i suoi personaggi, il suo programma. Quelli che non cambiano mai sono loro, gli insegnanti, Massimo e Isabella.

Si aggiornano, variano, creano.  Sono innamorati del teatro che, per loro, “diverte, allevia pigrizia e solitudine, insegna a guardare gli altri negli occhi”. Perché il teatro ha un’anima.C’è una frase di Bagliani che spiega molto bene come vive il suo corso di recitazione:

“Io respiro con loro, palpito con loro, suggerisco. Se potessi reciterei tutte le parti”  E lo fa. Lo si capisce partecipando ad una serata di prove al Kristalli, cosa che faccio da anni e ho ripetuto ieri sera.

 

LE SERATE E I PARTECIPANTI

Nei 7 mesi di corso (da novembre a maggio) si lavora 3 volte al mese, di mercoledì (giorno di chiusura dell’impianto) dalle 19 alle 21.30Gli iscritti sono 28, con una decina di ragazzi fra 15-17 anni e adulti di ogni età; quest’anno l’età media è più bassa, c’è più freschezza, più energia. Benzina pura per Massimo e Isabella. Alcuni sono iscritti da qualche anno, felici di continuare, una decina sono i nuovi, curiosi di scoprire sé stessi.

E tutti si divertono, imparano, capiscono, si distraggono in modo intelligente.

                             IL PROGRAMMA

Quest’anno Isabella propone (una volta al mese) pillole di storia del teatro, spaziando dall’origine delle parole ai vari tipi di teatro, da quello greco a quello romano. Ci si fa una cultura, cose che andrebbero proposte pure nella scuola dell’obbligo.
Mentre Massimo, l’attor nostro, ha pensato di lavorare su improvvisazioni, letture, poesie, monologhi, scene con 2-3 personaggi e scene di gruppo, spesso con intermezzi musicali per abituare gli interpreti a muoversi sulle note proposte. Sempre con l’aiuto di Isabella, che controlla, annota, corregge, aiuta. E’ una sinergìa mirabile quella che emerge fra loro: naturale, innata. Sintomo di una coppia che funziona da 45 anni. Mosche bianche, nel mondo di oggi.

Raimondo Bovone              www.dialessandria.it

---------------------------------------------------------------------------------------
GRANDI APPLAUSI PER IL SAGGIO

Corso di recitazione Facciamo Teatro

bf18241ffb21f580dd122d22e9d249482c4c914f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

ce1069c6d66a8e45cf97a359d76bed054183b8c4